Lo smaltimento corretto dei rifiuti organici umani è importante per evitare l’inquinamento delle fonti d’acqua, per evitare la brutta esperienza di qualcun altro che li trova, per minimizzare la possibilità di diffondere malattie e per massimizzare il tasso di decomposizione.
Nella maggior parte dei posti, seppellire i nostri bisogni nel modo corretto è il metodo più efficace per soddisfare questi criteri.
In alcune zone particolarmente delicate, come ad esempio stretti canyon fluviali, i rifiuti solidi umani devono essere impacchettati e rimossi. E’ quindi sempre necessario informarsi in loco.
Il sistema solitamente più adeguato per lo smaltimento dei nostri rifiuti organici è il “cat hole”: un buco scavato nel terreno in cui sotterrare tutto.
Per non lasciare alcuna traccia durante le vostre escursioni o campeggi all’aperto, vi consiglio di tenere sempre nello zaino il vostro “kit cacca“:
- paletta da giardiniere in plastica,
- carta igienica biodegradabile,
- sacchetto per l’immondizia per portare via eventuali salviettine o assorbenti, che non devono in alcun caso rimanere in ambiente.
per scavare il vostro “cat hole” perfetto seguite le istruzioni:
- scegliete un sito ad almeno 60 metri da fonti d’acqua, se possibile in posizione rialzata ed esposta alla luce solare (il calore accellera la decomposizione), lontano da sentieri o altri spazi frequentati dalle persone,
- scavate un buco profondo circa 20 cm (più o meno la lunghezza della paletta) e con diametro di circa 15 cm,
- fate tutto lì dentro,
- alla fine coprite il buco con il terreno originale e mascherate con sassi o foglie.
per approfondimenti: Cat Holes by Leave no Trace
© 1999 by the Leave No Trace Center for Outdoor Ethics: http://www.LNT.org.